PER APPUNTAMENTI
O INFORMAZIONI SUI SERVIZI

MANDACI UNA MAIL

CHIAMACI

RAGGIUNGICI

  • Home
  • Ricerca e Pubblicazioni
  • News
  • Nuovi news
  • Trapianto di cellule staminali e PRP (Plasma Ricco di Piastrine): due approcci innovativi per il trattamento delle lesioni articolari e della degenerazione cartilaginea, inclusa l'artrosi

Trapianto di cellule staminali e PRP (Plasma Ricco di Piastrine): due approcci innovativi per il trattamento delle lesioni articolari e della degenerazione cartilaginea, inclusa l'artrosi

Trapianto di cellule staminali e PRP (Plasma Ricco di Piastrine): due approcci innovativi per il trattamento delle lesioni articolari e della degenerazione cartilaginea, inclusa l'artrosi

Le patologie articolari, come le lesioni cartilaginee e l’artrosi, rappresentano un problema diffuso che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. La progressiva degenerazione della cartilagine porta dolore, rigidità e perdita di funzionalità articolare, compromettendo la qualità della vita.

Negli ultimi anni, la medicina rigenerativa ha aperto nuove strade per il trattamento di queste patologie grazie a tecniche innovative come il trapianto di cellule staminali e l’uso del Plasma Ricco di Piastrine (PRP). Questi approcci sfruttano il potere rigenerativo dell’organismo per riparare i tessuti danneggiati, offrendo un’alternativa efficace alle tradizionali terapie farmacologiche e chirurgiche.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio come funzionano queste metodologie, i loro benefici e per quali pazienti possono essere indicate.

Cos'è il trapianto di cellule staminali e come funziona?

Le cellule staminali sono cellule speciali presenti nel nostro corpo che hanno la capacità di trasformarsi in diversi tipi di cellule, favorendo la rigenerazione dei tessuti.

Nel caso delle articolazioni e della cartilagine, le cellule staminali possono essere utilizzate per:

  • ridurre il dolore e l’infiammazione;
  • stimolare la rigenerazione del tessuto cartilagineo;
  • rallentare la progressione dell’artrosi;
  • migliorare la mobilità articolare.

Tipologie di cellule staminali utilizzate

Le cellule staminali possono essere prelevate da diverse fonti, tra cui:

  • cellule staminali mesenchimali: derivano dal midollo osseo o dal tessuto adiposo e sono particolarmente efficaci nella rigenerazione cartilaginea;
  • cellule staminali derivate dal sangue periferico: anche se meno utilizzate in ortopedia, vengono studiate per il loro potenziale rigenerativo;
  • cellule staminali da cordone ombelicale (uso sperimentale): hanno un alto potenziale rigenerativo e vengono impiegate in ricerche avanzate.

Come si esegue il trapianto di cellule staminali?

La procedura prevede tre fasi principali:

  1. prelievo: le cellule staminali vengono estratte dal midollo osseo (di solito dall'anca) o dal tessuto adiposo (tramite liposuzione);
  2. processazione: il materiale prelevato viene trattato per isolare le cellule staminali;
  3. iniezione nell'articolazione: le cellule staminali concentrate vengono iniettate nell’articolazione danneggiata sotto guida ecografica o artroscopica.

Il trattamento è minimamente invasivo e generalmente ben tollerato dai pazienti.

PRP (Plasma Ricco di Piastrine): una terapia rigenerativa complementare

Il PRP (Plasma Ricco di Piastrine) è un’altra tecnica di medicina rigenerativa utilizzata per trattare le lesioni articolari e la degenerazione cartilaginea.

Cos’è il PRP e come agisce?

Il PRP è un concentrato di piastrine ottenuto dal sangue del paziente. Le piastrine contengono fattori di crescita, proteine che stimolano la riparazione dei tessuti e la rigenerazione cellulare.

Quando iniettato nelle articolazioni colpite da artrosi o da lesioni cartilaginee, il PRP aiuta a:

  • ridurre il dolore e l’infiammazione;
  • stimolare la produzione di nuovo tessuto cartilagineo;
  • migliorare la lubrificazione articolare.

Come si esegue un trattamento con PRP?

Il processo è semplice e si svolge in tre fasi:

  1. prelievo del sangue: si raccoglie una piccola quantità di sangue del paziente;
  2. centrifugazione: il sangue viene trattato in un’apposita centrifuga per separare il plasma ricco di piastrine;
  3. iniezione: il PRP viene iniettato nell’articolazione da trattare, spesso con guida ecografica per una maggiore precisione.

Il trattamento è sicuro, rapido e ben tollerato, poiché il PRP è ottenuto dal sangue del paziente stesso, riducendo il rischio di reazioni avverse.

Quali patologie possono essere trattate con cellule staminali e PRP?

Queste tecniche innovative sono indicate per diverse patologie articolari, tra cui:

  • artrosi: sia nelle fasi iniziali che avanzate, per ridurre il dolore e rallentare la degenerazione;
  • lesioni della cartilagine: condropatie, lesioni traumatiche o degenerative;
  • tendiniti e lesioni tendinee: epicondilite, tendiniti della cuffia dei rotatori, tendiniti achillee;
  • lesioni dei legamenti: come la rottura parziale del legamento crociato anteriore (LCA).

Questi trattamenti sono particolarmente utili per pazienti giovani con lesioni traumatiche e per adulti e anziani con artrosi in fase iniziale o moderata.

Vantaggi delle terapie rigenerative rispetto ad altri trattamenti

Le terapie con cellule staminali e PRP offrono numerosi benefici rispetto ai trattamenti tradizionali:

  • minimamente invasivi: non richiedono interventi chirurgici complessi;
  • sicuri e biocompatibili: poiché utilizzano cellule e plasma del paziente, il rischio di rigetto è praticamente nullo;
  • efficaci nella riduzione del dolore: aiutano a migliorare la qualità della vita senza l’uso prolungato di farmaci antidolorifici;
  • stimolano la riparazione dei tessuti: a differenza delle infiltrazioni di acido ialuronico o cortisone, che agiscono solo sul sintomo;
  • possibile alternativa alla chirurgia: nei casi meno gravi possono ritardare o evitare la necessità di protesi articolari.

Conclusioni: perché considerare il trapianto di cellule staminali e il PRP?

Se soffri di dolori articolari persistenti, lesioni cartilaginee o artrosi, le terapie rigenerative possono rappresentare una soluzione efficace e innovativa. Il trapianto di cellule staminali e il PRP sono trattamenti promettenti che sfruttano il potenziale rigenerativo del nostro corpo per migliorare la salute delle articolazioni in modo naturale.

Per sapere se questi trattamenti sono adatti al tuo caso, è importante una valutazione specialistica con uno specialista in ortopedia o medicina rigenerativa.

Contattaci oggi stesso per una consulenza e scopri come possiamo aiutarti a ritrovare il benessere articolare!

INFORMAZIONI

SPINE CENTER PROJECT SRL

TELEFONO: 051.0952375
CELL: 350.5213113

VIA DELLA LIBERAZIONE, 3-5 - 40128  BOLOGNA (BO)
EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

DOVE SIAMO

SEGUICI SUI SOCIAL