Consultare un medico per il mal di schiena. Quando serve?

Hai avuto un incidente e stai sperimentando il famoso mal di schiena. Magari il detto prevenire è meglio che curare non è il tuo grido di battaglia. Se in più avverti altri sintomi come intorpidimento o disagio, il meglio che puoi fare è consultare subito un medico specialista. Ciò che stai vivendo è molto comune. Nella vita otto persone su dieci sperimentano una qualche forma di mal di schiena.
Il dolore indica che è in corso un’infiammazione. Tra le cause possibili, tra quelle che provocano dolore, ci sono disfunzioni articolari, muscolari o nervose e squilibri strutturali; dice Saverio Colonna, specialista in ortopedia, direttore sanitario dello Spine Center.
Tensioni muscolari e distorsioni articolari sono le cause più comuni del mal di schiena. Questo tipo, che possiamo definire, minore è dovuto principalmente alle posizioni che assumiamo durante la giornata, ad esempio con il sollevamento di un peso o un’abitudinaria cattiva postura. La mancanza di esercizio fisico fa da padrone su tutte le cause. Ma la buona notizia è che può essere risolto con l’utilizzo di una panciera di lana e prestando attenzione ai movimenti a cui sottoponiamo il nostro corpo.
Se invece il mal di schiena deriva da un infortunio di natura più grave, o da una compromissione strutturale, o da un infezione (più raro), è il momento di consultare un medico.
Il dott. Colonna ci aiuta a capire quando è doveroso consultare dal medico, in caso di grave dolore alla schiena:
“Mai ignorare qualsiasi messaggio di dolore che il corpo invia. Per aiutarvi a decidere come identificare e trattare nel migliore modo possibile le cause dell’infiammazione e di conseguenza del dolore, ci sono una varietà di specialisti da consultare: ortopedico, fisiatra, fisioterapista, osteopata, posturologo”
Foto di Eugenio Wilman
Occorre essere valutati da uno specialista, se si sta soffrendo di forti dolori alla schiena, accompagnati pur da uno solo di questi segnali di allarme:
- Il dolore non va via. Se il grave dolore alla schiena non migliora con il riposo o non si riduce entro una settimana di trattamento a casa;
- Intenso dolore alla schiena che si estende oltre la parte posteriore di una o entrambe le gambe. Il dolore si irradia giù nella gamba – in particolare tutto il decorso fino al piede o al polpaccio. Questo può indicare qualcosa più grave di un muscolo teso, come ad esempio un disco danneggiatonella schiena, il quale comprime un nervo (sciatalgia o cruralgia);
- Intorpidimento, formicolio, o debolezza. Il mal di schiena è accompagnato da intorpidimento o formicolio alle gambe, schiena, o in qualsiasi altro luogo del corpo. Ogni debolezza insolita dovrebbe essere valutata da un medico;
- Dolore intenso dopo un incidente. Il mal di schiena iniziato dopo una caduta o dopo un qualsiasi tipo di infortunio. A seguito del trauma, si possono manifestare gonfioreo rossore sulla schiena.
- Dolore che peggiora in determinati momenti. Il dolore diventa significativamente peggiore in certi momenti o in certe posizioni, ad esempio da sdraiati durante il sonno. L’aumento del dolore durante la notte è sintomo di qualcosa di più serio;
- Problemi con l’intestino o con la minzione. Informate il medico in caso di sintomi legati ai movimenti intestinali o alla minzione, associati con il mal di schiena;
- Inspiegabile perdita di peso. Se stai perdendo peso senza motivo, questo può essere collegato al mal di schiena;
- Febbre. Se stai riscontrando una febbre, anche questa potrebbe essere associata al mal di schiena.
Quando stai sperimentando il dolore alla schiena è importante diagnosticare e trattare eventuali problemi medici di base che potrebbero causare o contribuire ai sintomi.
In generale, il mal di schiena non dovrebbe mai essere ignorato se è presente una condizione di base non trattata. Se ignorato è probabile che peggiorerà, nei termini di degenerazione articolare o spasmo muscolare cronico.
“Se il dolore viene percepito per un tempo abbastanza lungo, il corpo si adatterà ad una ‘nuova normalità’ e potenzialmente diminuire la sensazione di dolore. Ma questo non significa che il dolore è scomparso. Il corpo si è solo adattato ad un nuovo più basso livello di funzionamento. E ci sarà molto probabilmente un’altra zona del corpo che inizierà a percepire dei sintomi, quali: rigidità o dolore “, dice Colonna.
Articolo di Tommaso Ruggieri
Foto di Valerie Everett