Osteopatia neonatale

a cura di: Anselmi Annerita DOmROI,  docente Scuola di Osteopatia OSCE Bologna

Anna Rita Anselmi

I bambini in fase di sviluppo sono sottoposti a due sfide improbe per il loro sistema muscolo-scheletrico . Il primo è il trauma del passaggio attraverso il canale del parto, uno dei percorsi più pericolosi da percorrere in una vita, secondo una varietà di fonti, soprattutto ostetriche. Studiando le forze esercitate sulle strutture sub occipitali durante il parto naturale, si può rimanere stupiti come non si provochino lesioni durevoli. Spesso si tende a dimenticare quanto siano pericolosi quei pochi centimetri durante l’espulsione.
In una ricerca svolta nei Paesi Bassi sono stati esaminati dopo la nascita dei neonati considerati “sani”, i sorprendenti risultati sono indicativi di una notevole quantità di lesioni intracerebrali che, ovviamente, si risolvevano spontaneamente. Gli studi sulle strutture intracraniche di neonati apparentemente sani hanno mostrato un’elevata percentuale di segni di microtrauma dei tessuti del tronco encefalico nelle aree peri ventricolari ; è probabile che le strutture del giunto occipito-cervicale subiscano le stesse conseguenze delle forze di compressione/trazione che si realizzano durante dil parto.

La capacità della maggior parte dei neonati di superare e riparare queste lesioni mostra l’enorme capacità del cervello, ancora non completamente sviluppato, di affrontare il “trauma” in questa fase.
Lo sviluppo ottimale del cervello, che persiste ben oltre il 16 ° anno dipende da un input sensoriale adeguato e coerente. L’importanza degli squilibri propriocettivi per la riparazione efficiente delle lesioni cerebrali è molto importante.
Un parto cesareo non è una garanzia che la colonna cervicale non venga stressata meccanicamente. A seconda della lunghezza dell’incisione addominale e dell’urgenza dell’operazione, il bambino potrebbe essere stato estratto con forza. Nella maggior parte dei casi, comunque, il parto cesareo (distocico) è meno impegnativo per le strutture sub occipitali che un parto naturale (eutocico) attraverso il canale vaginale.
In sintesi, durante la nascita sembra che le microlesioni delle strutture intracraniche che subcraniche siano la regola piuttosto che l’eccezione.
Frymann ha descritto così il cranio del neonato. “Il cranio è progettato per fornire il massimo accomodamento alle forze durante il parto, riducendo al minimo i traumi per il fragile sistema nervoso all’interno, e la massima capacità di restituzione completa dopo il parto”. Questo è l’ideale, ma non sempre accade .
Il cervello è contenuto all’interno del cranio osseo, che al momento della nascita è progettato per accettare la compressione temporanea del canale di nascita e si espande completamente quando il bambino piange immediatamente dopo la nascita. L’estremità inferiore del sistema nervoso centrale si trova all’interno del sacro, il grande osso che forma la parte posteriore del bacino. Anche questo è stato progettato per assorbire le forze di compressione dell’utero contraente e quindi essere ripristinato dai movimenti corporei dopo la nascita. La colonna vertebrale protegge il midollo spinale che collega la testa e il bacino.
I problemi che possono insorgere durante il parto, compromettono queste aree strutturali e quindi disturbano il sistema nervoso all’interno, interferendo quindi con il suo sviluppo fisiologico.
Alla nascita, le ossa del cranio hanno forma appiattita: sono presenti 6 fontanelle (anteriore o bregmatica, posteriore o lambdatica, 2 anteriori bilaterali o pteriche e 2 posteriori laterali o isteriche). L’occipite è suddiviso in 4 parti ( le 2 masse laterali , il corpo e la squama) collegate da cartilagine. Le 3 parti del sfenoide sono anch’esse collegate da cartilagine. Il temporale è suddiviso in 3 parti, con il processo mastoideo che non appare prima di 10- 12 mesi. I frontali sono in 2 parti separati dalla sutura metopica (che si salderà successivamente e non sempre) e non esistono ancora i seni frontali. L’etmoide è in 3 parti e la mandibola in 2 emi mandibole. (fig. 1, 2, 3)

Osteopatia neonatale 002 spine center fig. 1 – schema di ossificazione del cranio nel neonato
Osteopatia neonatale 003 spine center Figura 2 radiografia del cranio AP in evidenza la normale fontanella anteriore (AF), l’orbita destra (RO), l’orbita sinistra (LO) e la sutura sagittale (SS) a destra della linea mediana
Osteopatia neonatale 009 spine center Figura 3  radiografia laterale del cranio del neonato,  in evidenza le suture lamdoide nell’osso parietale (frecce),  AF = fontanella anteriore; F = osso frontale; OC = osso occipitale; P = osso parietale.

La fisiologia prevede un considerevole modellamento della testa durante il processo di nascita. L’occipite assume la guida nella discesa del neonato attraverso il canale del parto. Esso, quindi, riceve la più grande pressione durante le contrazioni.
Dal momento che l’occipite è in questo momento diviso in 4 parti, e dato che vi è un equilibrio tra modellamento e pressione, qualsiasi di queste ossa può rimanere incastrata e non ritornare nella posizione normale.
Ci possono essere dell cause che predispongono a questi problemi il neonato: ereditarietà, prematurità , l’uso di droghe da parte della madre ed ancora la salute stessa della madre, un parto anomalo a causa del bacino troppo piccolo della madre o la presenza di un bambino troppo grande, una presentazione anomala nel canale del parto o il non corretto uso di forcipe, quando c’è stata la necessità.
Immaginate le contorsioni che il bambino deve fare quando, dopo un lungo travaglio, il medico decide di rimuovere il bambino tramite un cesareo. E’ estremamente importante che tutte le ossa del cranio ritornino alla loro posizione naturale dopo il modellamento, l’impegno ed espulsione; il pianto e la suzione del bambino favoriscono questo processo. Se per qualunque motivo le forze del travaglio e del parto, sia naturali che innaturali, superano la resilienza dei tessuti del bambino, vi è una maggiore probabilità che queste ossa non saranno più in grado di tornare alla posizione corretta e favoriranno delle posture preferenziali in rotazione cervicale .
Se le ossa del cranio non sono correttamente disposte, la testa può presentare una forma irregolare ed i suoi forami potrebbe essere bloccati in una posizione distorta. Se ciò si verifica, i vasi che passano attraverso questi forami potrebbero avere una circolazione rallentata. Il forame magno e il forame giugulare sono particolarmente dipendenti dal corretto allineamento dell’occipite per la loro conformazione finale.
I vasi interessati in questi 2 forami includono il nervo ipoglosso, il nervo vago, il nervo glossofaringeo, il nervo accessorio spinale, la vena giugulare, l’arteria vertebra le e le arterie spinali anteriore e posteriore. Quindi una sollecitazione pressoria inadeguata a livello dell’occipite durante il parto, potrebbe esprimere un effetto sulla deglutizione, la suzione e la parola attraverso il nervo ipoglosso; sulla respirazione e la digestione attraverso il vago; la circolazione attraverso la vena giugulare. In questi casi si possono utilizzare delle tecniche osteopatiche intra boccali per favorire la normalizzazione della deglutizione.
Il disallineamento di un singolo segmento osseo potrebbe portare al disallineamento di tutti gli altri che sono in contatto con esso, così come le membrane di tensione reciproca. Le membrane di tensione reciproca, la falce cerebrale e il tentorio, operano degli scivolamenti come membrane di sospensione. L’alterazione della tensione di queste membrane può determinare un ipertono afisiologico dei sistemi miofasciali posteriori causando alterate posture.
Se le orbite e la mascella non sono correttamente allineate, i seni non possono svilupparsi correttamente, ciò potrebbe in seguito portare ad un blocco dei seni, ad infezioni frequenti e/o allergie. Ma, come osteopati, sappiamo il corpo ha un meccanismo di auto regolazione. Tale meccanismo farà del suo meglio per recuperare da qualsiasi trauma. Se non è in grado di recuperare completamente correttamente, ciò potrebbe in seguito portare ad un blocco dei seni, ad infezioni frequenti e/o allergie. Ma, come osteopati, sappiamo il corpo ha un meccanismo di auto regolazione. Tale meccanismo farà del suo meglio per recuperare da qualsiasi trauma. Se non è in grado di recuperare completamente, farà del suo meglio per compensare.
Al momento della nascita, tutte le cellule nervose sono presenti nel cervello, ma le fibre nervose acquisiscono progressivamente una guaina mielina vitale in quanto i nervi sviluppano la loro funzione. Il bambino inizia a muoversi, a rotolare, a strisciare sul pavimento, a strisciare sulle mani e alle ginocchia, a stare, a camminare, a parlare e a fare tutte le altre attività conosciute dai bambini piccoli. Questa progressiva crescita della funzione del sistema nervoso si verifica nella precisa formazione del cranio. Il cranio è uno stampo in cui si sviluppa la struttura e le funzioni nervose. Pertanto l’ottimale integrità strutturale e funzionale della testa consente lo sviluppo ottimale e la funzione del sistema nervoso centrale. La forma a parallelogramma non preclude un normale sviluppo del sistema nervoso, ma potrebbe determinare in futuro asimmetrie predisponenti alterazioni posturali.
Nei primi mesi di vita tre aspetti si combinano per rendere particolarmente vulnerabile la regione sub occipitale: insufficiente restrizione articolare dei movimenti tra condili occipitali e atlante; insufficiente stabilità attiva (muscolare) tra testa e tronco, considerando che la testa occupa una percentuale maggiore del corpo del neonato; il controllo neuromotorio non ancora sviluppato di queste strutture.
Questi risultati completano l’importanza di questa area per il controllo propriocettivo dell’intero corpo e la sua influenza sull’integrazione sensoriale del sistema acustico e ottico. Se il neonato non raggiunge il controllo sul posizionamento attivo della sua testa non può orientare gli occhi verso una fonte di interesse e la messa a fuoco acustica è più complicata se non impossibile. Nel corpo dell’adulto la regione sub occipitale ha un ruolo importante è distinto da altre aree di propriocezione e ciò è ancora più presente nei neonati.

Il secondo grande attacco al sistema muscolo-scheletrico emergente nel bambino si verifica quando il neonato deve dominare la transizione da quadrupede a bipede, dominando il compito di mantenere una colonna vertebrata eretta e nell’imparare a camminare. Circa ad un anno di età, si verifica un importante periodo di transizione, il bambino si solleva, si sforza di stare su 2 gambe e infine fa i suoi primi passi. Tutto lo sviluppo del movimento e del sistema sensomotorio interagisce e combatte contro la gravità.

Sovrapposto a questo compito oneroso è il fatto che l’ultimo picco di crescita importante si verifica di solito tra gli 11 e i 13 anni di età, proprio nel momento in cui tali rischi per l’integrità e allineamento della curva spinale come zaini, banchi di scuola inadeguati e altri elementi ancora si impongono nell’ambiente scolastico. Dopo tutti questi eventi i regimi di valutazione e trattamento di tali individui si sovrappongono a quelli degli adulti.

Prima dell’adolescenza, il neonato e il minore sono fortemente suscettibili di irregolarità dello sviluppo che possono condizionare  la vita se non correttamente diagnosticate e trattate. Allo stesso tempo, queste micro irregolarità, non possono altro che prevedere un trattamento correttivo conservativo. Ciò comporta un elemento essenziale di informazioni riguardanti la terapia manipolativa per i bambini neonati che non è una versione in miniatura delle procedure utilizzate per gli adulti.
Gli squilibri cinematici causati dal tratto suboccipitale alla nascita danno origine a un modello in cui i sintomi e i segni associati alla colonna cervicale si manifestano in due presentazioni cliniche facilmente riconoscibili. Le caratteristiche principali individuate da Biedermann  è una lateroflessione fissa chiamata KISS I (Kinematic Imbalances Suboccipital Strain) o una retroflessione fissa definita KISS II. La KISS I può essere associato a torcicollo, asimmetria del cranio, scoliosi a C del collo e del tronco, asimmetria dell’area glutea e degli arti e ritardo dello sviluppo motore di un ami soma (fig. 4).

Osteopatia neonatale 004 spine center fig. 4 – postura preferenziale rotazione sinistra (KISS I)
Osteopatia neonatale 005 spine center fig. 5 – esempio di postura in iper estensione (KISS II)

La KISS II, invece, mostra una iperestensione durante il sonno (fig. 5), appiattimento occipitale che può essere asimmetrico, affondamento delle spalle, supinazione fissa delle braccia, ipotonia muscolare orofaciale, il mancato sollevamento del tronco da una posizione ventrale e la difficoltà nell’allattamento al seno materno da un lato.

Per l’Autore tedesco patologie come il torcicollo, coliche, disprassia, disgnosia e cefalee possono essere collegate, quindi trattabili, a queste disfunzioni del giunto cranio cervicale. A volte possono esserci dei casi in cui si trovano combinati i segni di entrambi le sindromi.

In figura 6 tecniche di osteopatia neonatale  intra boccali per favorire la normalizzazione della deglutizione. In figura 7 viene riportato il test per la valutazione della regolarità della forma cranica. Il meccanismo respiratorio primario è ciclico e palpabile. Esso è mediato dalla dura madre attraverso le meningi si estende dal cranio all’osso sacro. Gli obiettivi del trattamento cranio sacrale sono di normalizzare la funzione dei nervi, contrastare la produzione di fattori di stress, eliminare la stasi circolatoria, normalizzare la fluttuazione LCR, rilascio delle tensioni di membrana, correggere le lesioni di articolazione cranica e modificare gli schemi strutturali anomali.

Questo è un grande ordine. Il trattamento cranio sacrale (fig. 8) in osteopatia neonatale sembra essere uno dei migliori segreti custoditi in medicina manualeLa parte meravigliosa di curare i bambini in questo modo è quanto rapidamente essi rispondono.

Osteopatia neonatale 006 spine center fig. 6 – tecnica intra orale per favorire la normalizzazione della deglutizione
Osteopatia neonatale 007 spine centerfig. 7 – Test per rilevare irregolarità nella forma cranica
Osteopatia neonatale 008 spine center fig. 8 – trattamento osteopatico cranio sacrale del neonato.

INFORMAZIONI

SPINE CENTER PROJECT SRL

TELEFONO: 051.0952375
CELL: 350.5213113

VIA DELLA LIBERAZIONE, 3-5 - 40128  BOLOGNA (BO)
EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

DOVE SIAMO

SEGUICI SUI SOCIAL