Tacchi e lombalgie: quando la rete fa disinformazione
Le donne che indossano scarpe col tacco alto sono considerate più attraenti, sicure di sé ed eleganti. Tuttavia, le donne che utilizzano più frequentemente una maggiore altezza del tacco sono più soggette alle lombalgie [Lee et al 2001; Bird et al. 2003].
Per le donne che lamentano mal di schiena dopo avere indossato scarpe con il tacco alto alcuni medici, chiropratici e fisioterapisti sembrano pensare che il motivo di tale patologia sia dovuto all’aumento della lordosi lombare.
A seguito di un interessante articolo (Russel 2010) abbiamo deciso di interessarci dell’argomento e di iniziare ad effettuare una ricerca. L’articolo in questione ha esaminato le informazioni presenti in Internet finalizzate pubblico in generale e una revisione della letteratura scientifica disponibile sull’argomento. Le parole chiave utilizzate sono state: tacchi alti e scarpe col tacco alto, in combinazione con le parole lombare, lordosi, e inclinazione pelvica. Tali termini sono stati utilizzati in una ricerca su Internet di Ask.com e in letteratura pubblicata su PubMed, mantide, CINAHL, Scopus, e ProceedingsFirst; e nelle ricerche per tesi e dissertazioni di PapersFirst a giugno 2010.
I risultati sono indicativi di una moltitudine di siti Internet che sostengono la convinzione che le scarpe con i tacchi alti provochino la lombalgia per l’aumento dell’antiversione pelvica e della lordosi lombare.
La ricerca scientifica pubblicata per questo argomento, tuttavia, per lo più non supporta questa credenza; ma alcuni risultati misti dovuti ad alcuni lavori che hanno utilizzato piccoli gruppi di soggetti e metodi discutibili hanno alimentato questa diatriba.
Le indagini riguardanti il ruolo delle scarpe col tacco alto nell’alterazione del profilo spino-pelvico hanno tentato di esplorare i cambiamenti compensatori e adattativi strutturali della ragione e delle possibili ragioni del dolore associato nella zona lombare. Le conclusioni derivate da questi studi, tuttavia, sono controverse.
Nello studio di de Oliveira Pezzan et al. (2011) sono stati valutati due campioni di soggetti, di cui uno era abituale indossare delle scarpe con tacchi alti e l’altro no. I risultati sono indicativi di un aumento di antiversione pelvica e della lordosi ma solo nel gruppo di soggetti abituati a indossare scarpe con il tacco, mentre il gruppo non abituato reagiva con una retroversione e una riduzione della lordosi.
Altri studi (Cowley et al. 2009; Snow et al. 1994; de Oliveira Pezzan et al 2011; Dai et al 2015) hanno dimostrato che le scarpe con i tacchi alti aumentano la lordosi lombare (LL) e modificano l’orientamento relativo della struttura scheletrica della colonna vertebrale, che può aumentare il carico meccanico e potenzialmente promuovere disagio e cambiamenti degenerativi nei tessuti molli (Snow et al. 1994).
Contrariamente ai risultati dei lavori sopra riportati, cioè di un aumento della LL, altri studi [Bendix et al 1984, Opila et al 1988, Opila-Correia 1990; de Lateur et al 1991, Franklin et al 1995] concludono che le portatrici di scarpe con tacco alto mostrano una riduzione in LL; inoltre, in associazione a questo cambiamento biomeccanico della riduzione del LL, è presente un aumento compensatorio dell’attività del muscolo erettore spinale nel mantenere la postura modificata (de Oliveira Pezzan et al 2011).
Un ulteriore differente punto di vista è il risultato a cui giunge un altro lavoro (Lee et al. 2001) in cui il tacco non modificava significativamente la LL dei soggetti testati.
In conclusione sembra che alcuni operatori sanitari stiano offrendo consigli nel web di massa circa l’effetto delle scarpe col tacco alto sulla lordosi lombare che è in conflitto o non completamente in linea con la ricerca scientifica più pubblicata.
Considerando che sia il mal di schiena che l’uso di scarpe col tacco alto sono comuni, abbiamo provato ad approfondire l’argomento utilizzando i nostri sistemi di ricerca.
Per il rilevamento della conformazione della colonna vertebrale, sono stati sviluppati, per gli esami di follow-up, metodi semplici ma imprecisi, come il cifometro, oltre a metodi tecnologicamente più avanzati come ad esempio il sistema di video VICON o il sistema basato sugli ultrasuoni di Zebris (Quinlan et al. 2006, Windolf et al. 2008). Ma tutti questi sistemi tendono a portare ad errori di misura dovuti a un possibile spostamento della pelle sopra le strutture ossee sottostanti.
Un metodo preciso, senza radiazioni e poco costoso per rilevare la postura della colonna vertebrale, in particolare per il follow-up, è la cosiddetta rasterstereografia (Drerup et al. 2001; Hierholzer et al. 2002). L’analisi superficiale avviene dalla proiezione di una griglia di luce modellata sulla schiena del paziente. I punti di riferimento anatomico possono essere rilevati automaticamente assegnando zone concave e convesse. Attraverso il rilevamento di determinati punti anatomici prestabiliti il sistema è in grado di calcolare un modello tridimensionale della colonna vertebrale umana.
Da questo modello possono essere determinati dei parametri clinici rilevanti, quali ad esempio: l’inclinazione del tronco, l’angolo di cifosi e lordosi della colonna vertebrale (Huysmans et al. 2005; Schulte et al 2008; Betsch et al. 2010).
Lo scopo del nostro lavoro è stato analizzare con la rasterstereografia (Formetric) le modifiche immediate della colonna vertebrale sul piano sagittale dovute al sollevamento dei talloni in un gruppo di 78 soggetti sani (studenti della scuola di Osteopatia OSCE, della scuola di Fisioterapia dell’università di Modena-Reggio, della scuola di Scienze Motorie dell’Università di Bologna).
Sono state effettuate 3 valutazioni: 1) neutro; 2) rialzo 3 cm; 3) rialzo 7 cm.
Confrontando le tre valutazione i risultati sono indicativi di una significativa (ANOVA) riduzione dell’inclinazione pelvica (IP) (retroversione), riduzione della lordosi lombare (LL) e una riduzione dell’inclinazione anteriore del tronco (IAT) .
Dai risultati di questo studio (in fase di valutazione per pubblicazione), in linea con altri studi (Bendix et al 1984, Opila et al 1988, Opila-Correia 1990; de Lateur et al 1991, Franklin et al 1995) i quali riportano una riduzione della lordosi lombare e dell’antiversione del bacino, ne deriva che bisogna ricercare nei casi di lombalgia connessa ai tacchi alti, una causa patogenetica che non sia l’iperlordosi.
Forse questo percorso ci porterà a comprendere anche la biomeccanica alla base delle lombalgie del soggetto femminile, di solito in avanti con l’età e abituato a portare un po’ di tacco, collegato alla scarpe con assenza completa o minimo tacco.
BIBLIOGRAFIA
Betsch M, Wild M, Jungbluth P, Thelen S, Hakimi M, Windolf J, Horstmann T, Rapp W (2010) The rasterstereographic dynamic analysis of posture in adolescents using a modified Matthiass test. Eur Spine J. Oct;19(10):1735-9. doi: 10.1007/s00586-010-1450-6.
Bendix T, Sorenson SS, Klaussen K. Lumbar curve, trunk muscles, and the line of gravity with different heel heights. Spine 1984;9(2):223-7.
Cowley EE, Chevalier TL, Chockalingam N (2009) The effect of heel height on gait and posture: a review of the literature. J Am Podiatr Med Assoc 99:512–518
Dai M(1), Li X, Zhou X, Hu Y, Luo Q, Zhou S (2015) High-heeled-related alterations in the static sagittal profile of the spino-pelvic structure in young women. Eur Spine J. Jun;24(6):1274-81. doi: 10.1007/s00586-015-3857-6.
de Lateur BJ, Giaconi RM, Questad K, Ko M, Lehmann JF (1991) Footwear and posture: compensatory strategies for heel height. Am J Phys Med Rehabil 70:246–254
de Oliveira Pezzan PA, Joa˜o SMA, Ribeiro AP, Manfio EF (2011) Postural assessment of lumbar lordosis and pelvic alignment angles in adolescent users and nonusers of high-heeled shoes. J Manip Physiol Ther 34:614–621
Drerup B, Ellger B, Meyer zu Bentrup FM, et al.Functional rasterstereographic images. A new method for biomechanical analysis of skeletal geometry. Orthop ade, 2001, 30: 242–250.
Franklin ME, Chenier TC, Brauninger L, Cook H, Harris S. Effect of positive heel inclination on posture. J Orthop Sports Phys Ther 1995;21(2):94-9.
Hierholzer E and Hackenberg L. Three-dimensional shape analysis of the scoliotic spine using MR tomography and rasterstereography. Stud Health Technol Inform 2002, 91:184–189
Hsue BJ, Su FC (2009) Kinematics and kinetics of the lower extremities of young and elder women during stairs ascent while wearing low and high-heeled shoes. J Electromyogr Kinesiol 19:1071–1078
Huysmans T, Van Audekercke R, Vander Sloten J, Bruyninckx H, Van der Perre G (2005) A three-dimensional active shape model for the detection of anatomical landmarks on the back surface. Proc Inst Mech Eng H 219:129–142
Lee CM, Jeong EH, Freivalds A (2001) Biomechanical effects of wearing high-heeled shoes. Int J Indust Ergonom 28:321–326
Levy AR, Goldberg MS, Hanley JA, Mayo NE, Poitras B (1994) Projecting the lifetime risk of cancer from exposure to diagnostic ionizing radiation for adolescent idiopathic scoliosis. Health Phys 66:621–633
Lippold C, Danesh G, Schilgen M, Drerup B, Hackenberg L: Sagittal jaw position in relation to body posture in adult humans a rasterstereographic study. BMC Musculoskelet Disord. 2006 Jan 31;7:8.
Mohokum M, Mendoza S, Wolf U et al., “Reproducibility of rasterstereography for kyphotic and lordotic angles, trunk length, and trunk inclination. A reliability study,” Spine, vol. 35, pp. 1353–1358, 2010.
Morin Doody M, Lonstein JE, Stovall M, Hacker DG, Luckyanov N, Land CE (2000) Breast cancer mortality after diagnostic radiography: findings from the U.S. Scoliosis Cohort Study. Spine (Phila Pa 1976) 25:2052–2063
Obeid I, Hauger O, Aunoble S, Bourghli A, Pellet N, Vital JM (2011) Global analysis of sagittal spinal alignment in major deformities: correlation between lack of lumbar lordosis and flexion of the knee. Eur Spine J 20(Suppl 5):S681–S685
Opila KA, Stephen SW, Schiowitz S, Chen J (1988) Postural alignment in barefoot and high-heeled stance. Spine (Phila Pa 1976) 13:542–547
Opila KA, Wagner SS, Schiowitz S, Chen J. Postural alignment in barefoot and high-heeled stance. Spine 1988;13(5):542-7.
Opila-correia KA (1990) Kinematics of high-heeled gait. Arch Phys Med Rehabil 71:304–309
Quinlan JF, Mullett H, Stapleton R, FitzPatrick D, McCormack D (2006) The use of the Zebris motion analysis system for measuring cervical spine movements in vivo. Proc Inst Mech Eng H 220:889–896
Russell BS. The effect of high-heeled shoes on lumbar lordosis: a narrative review and discussion of the disconnect between Internet content and peer-reviewed literature. J Chiropr Med 2010;9(4):166-73.
Schulte TL, Hierholzer E, Boerke A, Lerner T, Liljenqvist U, Bullmann V, Hackenberg L (2008) Raster stereography versus radiography in the long-term follow-up of idiopathic scoliosis. J Spinal Disord Tech 21:23–28
Snow RE, Keith MS, Williams R (1994) High heeled shoes: their effect on center of mass position, posture, three-dimensional kinematics, rearfoot motion, and ground reaction forces. Arch Phys Med Rehabil 75:568–576
Weitkunat T, Buck FM, Jentzsch T, Simmen HP, Werner CM(1), Osterhoff G. Influence of high-heeled shoes on the sagittal balance of the spine and the whole body. Eur Spine J. 2016 Nov;25(11):3658-3665.
Windolf M, Gotzen N, Morlock M (2008) Systematic accuracy and precision analysis of video motion capturing systems– exemplified on the Vicon-460 system. J Biomech 41:2776–2780