Il settore della ricerca possiamo considerarlo il cuore dello Spine Center. La ricerca permette di essere sempre aggiornati sulle innovazioni nel trattamento delle patologie osteo-muscolari. Questo continuo aggiornamento consente di dare risposte più appropriate ed innovative ai pazienti che vengono trattati all’interno della struttura.
Alla base di una buona didattica ci dovrebbe essere sempre della ricerca. La ricerca personalizza il modo di fare la didattica. Tutto ciò che si vuole trasmettere in un percorso formativo (corsi, seminari, scuole) deve prevedere più fasi: ricerca di tutto ciò che è stato sperimentato e pubblicato sugli argomenti da trattare; applicazione di ciò che riportano le linee guida; valutazione dei risultati con eventuali personalizzazioni. Saranno principalmente i risultati delle personalizzazioni a dare l’originalità dei percorsi didattici proposti.
PROGETTI DI RICERCA
1) studio del comportamento del rachide lombare durante la posizione seduta
2) valutazione del rachide lombare durante la posizione in bici
3) valutazione della flessibilità degli ischiocrurali
4) studio sulle scoliosi giovanili
5) valutazione spinometria dell’adattamento delle curve rachidee al sollevamento del tallone (tacco)
6) validazione di un goniometro digitale
Progetti di Ricerca
